Infezione da Helicobacter pylori

Helicobacter pylori causa un’infiammazione della mucosa dello stomaco chiamata gastrite cronica, la quale può rimanere stabile per anni oppure evolvere in atrofia della mucosa gastrica (gastrite atrofica).

Che cos’è l’infezione da H. pylori?

Le infezioni da H. pylori sono diffuse, anche se nei Paesi occidentali stanno diminuendo stabilmente man mano che gli standard d’igiene migliorano. L’infezione si acquisisce tipicamente nell’infanzia.

Attualmente, l’infezione interessa circa il 15-20% delle persone di età compresa tra 20 e 30 anni. Nei Paesi occidentali, un quarto delle persone di età compresa fra 30 e 50 anni e oltre metà degli over 70 sono portatori dei batteri. Nei Paesi in via di sviluppo, l’80% delle persone sono infettate dal batterio, e in Cina questo valore arriva al 90%.

H. pylori può causare esso stesso il cancro e può distruggere la mucosa dello stomaco, esponendolo alle sostanze cancerogene.

Rischi associati a H. pylori

I batteri producono con efficienza acetaldeide a partire dall’alcol contenuto negli alimenti. L’acetaldeide è stata classificata dall’OMS come sostanza cancerogena.

Sintomi della presenza di H. pylori

L’infezione è solitamente asintomatica. In alcune persone, può causare un’infiammazione della mucosa dello stomaco che può quindi aumentare il rischio di ulcera peptica.
Si sospetta che H. pylori possa causare disturbi nella parte superiore dell’addome anche in pazienti che non presentano ulcera peptica. Questo nesso deve però essere ancora chiaramente dimostrato.
Un’infiammazione della mucosa dello stomaco causata da H. pylori può rimanere stabile per anni, oppure far sì che lo stomaco perda lentamente la propria acidità, in tutto o in parte. L’assenza di acido nello stomaco è un fattore di rischio significativo nel tumore gastrico.

Per diagnosticare la presenza di H. pylori vengono impiegati diversi metodi. Il test GastroPanel è un metodo semplice per individuare l’infezione da H. pylori e valutare la salute dello stomaco e il livello di secrezione di acido gastrico.

H. pylori aumenta il rischio di ulcera peptica e tumore gastrico.